Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

05/04/2025
LET'S DANCE - Ilaria Feole - La banda dei cuori solitari che ci cambiò la vita: i Beatles e la British invasion

120 minuti

Regia:
Lingua: Italiano

Trama: Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilità della seconda metà del 900 (e oltre): star del rock, del pop, del blues, spesso tutti mescolati insieme, e vere e proprie icone di stile, moda, idee. Amati dal cinema, tanto da avere avuto vere e proprie carriere cinematografiche. Il nuovo ciclo di incontri in presenza proposto da fic – Federazione italiana cineforum e Cineforum Rivista è dedicato a Bob Dylan, Adriano Celentano, i Beatles, David Bowie, Madonna e Lady Gaga, ai mille colori della loro musica, le loro mille maschere. Cinque incontri, ciascuno della durata di 2 ore, in tour nelle migliori venues italiane. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, anche relatrice, insieme a: Pier Maria Bocchi, Ilaria Feole, Luca Malavasi, Federico Pedroni

07/04/2025
GEN_

104 minuti

Genere: Documentario
Regia: Gianluca Matarrese
Lingua: Italiano

Trama: racconta del dottor bini, specialista in fertilita' e ormoni, che aiuta pazienti transgender a realizzare il loro percorso tra sfide burocratiche, pressioni politiche e dilemmi etici

07/04/2025
LAMPYRIS NOCTILUCA

40 minuti

Regia: Aristide Rontini
Lingua: Italiano

Trama: Aprendo il campo all’ascolto di risonanze profonde tra la quotidianità e il passato, tra il mondo materiale e una dimensione puramente percettiva, Aristide Rontini dialoga con l’eredità di Pier Paolo Pasolini. La prospettiva di questo solo fa luce sul corpo come luogo di trasformazione e visioni immaginifiche. “la sparizione delle lucciole”, evocata da Pasolini nel suo articolo del 1975, è un’immagine che sostiene il processo creativo “da dentro”. Senza apparire metaforicamente nel corpo che si pone all’attenzione degli spettatori, la lucciola pasoliniana rappresenta innanzitutto una postura poetica. Illuminato da una luce che rinfrange tutte le forme di presenza che il corpo di Aristide Rontini è in grado di incarnare, non si pone limite allo sguardo di chi osserva. La danza è portatrice di una diversità che non è più solo auspicata, promossa, celebrata e descritta, ma pienamente vissuta. Tra vissuto interiore ed esteriore – tra vécu e ressenti – il corpo si espone e danza, ponendosi al di fuori di un’univoca lettura

08/04/2025
LUMIERE - L'AVVENTURA DEL CINEMA(LUMIERE, LE CINEMA)

104 minuti

Genere: Documentario
Regia: T. Fremaux
Lingua: Italiano

Trama: il seguito del fortunato lumire! la scoperta del cinema porta alla luce un altro centinaio di film dei fratelli lumiere, tutti restaurati

09/04/2025
Butch Tribute

50 minuti

Regia: Sterud/Kongsness
Lingua: Italiano

12/04/2025
LET'S DANCE - Luca Malavasi - Material Girls: Madonna & Lady Gaga

120 minuti

Regia:
Lingua: Italiano

Trama: Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilità della seconda metà del 900 (e oltre): star del rock, del pop, del blues, spesso tutti mescolati insieme, e vere e proprie icone di stile, moda, idee. Amati dal cinema, tanto da avere avuto vere e proprie carriere cinematografiche. Il nuovo ciclo di incontri in presenza proposto da fic – Federazione italiana cineforum e Cineforum Rivista è dedicato a Bob Dylan, Adriano Celentano, i Beatles, David Bowie, Madonna e Lady Gaga, ai mille colori della loro musica, le loro mille maschere. Cinque incontri, ciascuno della durata di 2 ore, in tour nelle migliori venues italiane. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, anche relatrice, insieme a: Pier Maria Bocchi, Ilaria Feole, Luca Malavasi, Federico Pedroni

03/05/2025
BABY

106 minuti

Regia: Marcelo Caetano
Lingua: Originale sub ita

Trama: Dopo essere stato rilasciato da un centro di detenzione minorile, il diciottenne Wellington - futuro Baby - si ritrova solo e abbandonato dalla famiglia, costretto a vagare per le strade di San Paolo, senza alcun riferimento cui aggrapparsi. Trova affetto e protezione in Ronaldo, uomo maturo da cui si sente attratto. Affetti sinceri si mescolano a sentimenti contrastanti di possesso e controllo. Un coming-of-age crudo e stratificato, un viaggio intimo tra identità e sopravvivenza.

04/05/2025
Lesvia

77 minuti

Genere: Documentario
Regia: Τζέλη Χατζηδημητρίου
Lingua: Originale sub ita

Trama: a partire dagli anni ‘70, la ricerca di accettazione e di un proprio spazio porta lesbiche da tutto il mondo sull’isola dell’omosessualità femminile per eccellenza, Lesbo, nel paese di Ereso, luogo di nascita della poetessa Saffo. La nuova comunità tuttavia, con le sue rivendicazioni, si scontra con l’esistenza di chi, Ereso, già la vive: il documentario si muove tra alti e bassi di questa relazione, tra lesbiche e abitanti dell’isola, poesia ed economia, terra e persone, migrazione e stabilità.

Con: Τζέλη Χατζηδημητρίου

06/05/2025
DOPO IL LAVORO

50 minuti

Regia: Giulia Scotti
Lingua: Italiano

Trama: Ho letto un libro di recente, si intitola Chav: solidarietà coatta di d. Hunter, eccone un passaggio: scriverò di come mi sono sentito piccolo e inferiore di fronte a chi è cresciuto nella sicurezza economica, perché per quanto io mi sia messo alla prova, cercando di dimenticare gli insegnamenti del capitalismo, una parte di me crede ancora che il valore economico sia la misura di una persona. Anche io lo penso, sono compromessa dal capitalismo? Ti chiedo: una persona vale quello che guadagna? Cosa misurano i soldi? Che lavoro fai? a quanti anni hai iniziato a lavorare? Sei mai stato licenziato? Come mai sei stato licenziato? Quanto guadagni? i soldi sono importanti? Cosa ci fai tu con i soldi? Se guadagnassi di più, come useresti i soldi in più? Che cosa sai fare? Che cosa ti piace fare quando non lavori? Secondo te il lavoro rende liberi? Hai mai pensato di non lavorare? Hai mai pensato al suicidio?

06/05/2025
Un couteau dans le coeur

102 minuti

Genere: Horror - Mistero - Romance
Regia: Yann Gonzalez
Lingua: Originale sub ita

Trama: Nell’estate pariginai del 1979, Anne, una produtrice di film porno gay, disperata per la rottura del legame la montatrice delle sue pellicole, Loïs, decide di girare un nuovo film per riconquistarla. Il set verrà però funestato da un* serial killer con un passato misterioso. Tra atmosfere oniriche e luci al neon, Un couteau dans le coeur porta la centro dello schermo la cultura marginale del cinema porno gay anni ‘70 e le persone che l’hanno abitato.

Con: Vanessa Paradis, Nicolas Maury, Kate Moran, Jonathan Genet, Romane Bohringer, Khaled Alouach, Félix Maritaud, Noé Hernández, Thibault Servière, Bastien Waultier, Bertrand Mandico, Jules Ritmanic, Dourane Fall, Pierre Pirol, Pierre Emö, Renan Prévot, Teymour El Attar, Elina Löwensohn, Bertrand De Roffignac, Yann Collette, Simone Thiébaut, Naëlle Dariya, Rémi Lauby, Thomas Ducasse, Florence Giorgetti, Jacques Nolot, Els Deceukelier, Ndoho Ange, Agnès Berthon, Julie Brémond, Ingrid Bourgoin, Jérémy Benkemoun, Tanguy Roger, Thomas Bouyou, Gilles Carré, Christophe Bier, Pierre Vincent Chapus, Olivier Mulin, Prince Zefy, Valérie Lesage, Lionel Abenaqui, Lisa Signorini, Nicolas Dax, Jérémy Flaum, Roméo Husquin, Mathis Porcel, Igor Dewe

08/05/2025
CONCERTO

75 minuti

Regia: Igor X Moreno
Lingua: Italiano

Trama: concerto di Igor x Moreno è sia un concerto di cantautorato che uno spettacolo di danza contemporanea. è il primo spettacolo di danza canzone creato da Igor x Moreno - una forma ispirata al teatro canzone reso popolare da Giorgio Gaber. Il lavoro, intimo e visivamente accattivante, si presenta come una scaletta di canzoni scritte da Moreno Solinas, arrangiate da Simone Sassu e portate in scena da Moreno Solinas e Igor Urzelai Hernando.

08/05/2025
TRACE OF ECSTASY

60 minuti

Regia: Emmanuel Ndefo
Lingua: Italiano

10/05/2025
LET'S DANCE - Emanuela Martini - David Bowie: Ziggy che cadde sulla terra

120 minuti

Regia:
Lingua: Italiano

Trama: Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilità della seconda metà del 900 (e oltre): star del rock, del pop, del blues, spesso tutti mescolati insieme, e vere e proprie icone di stile, moda, idee. Amati dal cinema, tanto da avere avuto vere e proprie carriere cinematografiche. Il nuovo ciclo di incontri in presenza proposto da fic – Federazione italiana cineforum e Cineforum Rivista è dedicato a Bob Dylan, Adriano Celentano, i Beatles, David Bowie, Madonna e Lady Gaga, ai mille colori della loro musica, le loro mille maschere. Cinque incontri, ciascuno della durata di 2 ore, in tour nelle migliori venues italiane. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, anche relatrice, insieme a: Pier Maria Bocchi, Ilaria Feole, Luca Malavasi, Federico Pedroni.

11/05/2025
BOTANICA QUEER

90 minuti

Regia: Nina's Drag Queens
Lingua: Italiano

Trama: Un happening di teatro drag sulla radice del pregiudizio. Una lezione di botanica sui tacchi alla scoperta dell'essenza queer dell'universo vegetale. Una riflessione camminata sul rapporto Essere Umano-natura. Cosa significa essere queer? Cosa c'entra la botanica con la cultura queer? è possibile che una biologa e una drag queen arrivino alle stesse conclusioni? a queste e ad altre domande, proveremo a dare risposta e lo faremo a partire da un fiore. Le piante sono “l'altro da noi” per antonomasia: organismi complessi, hanno trovato risposte adattative raffinatissime che non siamo in grado di apprezzare perché fuori dai nostri schemi mentali animali. Sono diverse per evoluzione e, a dispetto del fatto che senza di loro non potremmo sopravvivere, vengono considerate esseri inferiori, poco più che inanimati, di cui disporre liberamente. Eppure le piante hanno tanto da insegnare. Sono intelligenti, dotate di sensi a noi sconosciuti, non gerarchiche, per lo più cooperative. Le piante sono queer: organismi variopinti, multiformi, dal genere fluido, difficili da inquadrare in poche categorie. Sono un inno alla varietà. Il percorso si svilupperà fra odi alla fisiologia vegetale, canti per stimolare lo sviluppo dell'apparato radicale degli alberi del parco, affondi ecofemministi e coreografie collettive. Guida di un rito pagano molto pop, la Drag Queen: maschera ambivalente, in bilico fra mondi. Così come in bilico, fra leggerezza e profondità, fra spettacolo e scienza, vuole procedere la performance

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.